Il diabete è una malattia cronica che si caratterizza per la presenza di un livello elevato di glucosio nel sangue, dovuta ad un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, responsabile dell’ingresso del glucosio nelle cellule e del suo utilizzo come fonte energetica. Nel caso in cui questo meccanismo risulti alterato, il glucosio tenderà ad accumularsi nel sangue.
Imparare a conoscere il diabete è il primo passo verso una corretta e tempestiva diagnosi.
La malattia del diabete risulta essere piuttosto complessa poiché può svilupparsi in seguito a numerose patologie. Le ragioni che causano un livello elevato di glicemia nel sangue sono tante e in questi casi il diabete diventa spesso inevitabile.
Per rendere più semplice l’individuazione e la terapia esiste una classificazione delle diverse varietà di diabete e sono:
Nella maggior parte dei casi il diabete non da alcun sintomo al paziente. Nel caso in cui si manifesti qualche disturbo in genere si tratta di:
In alcuni casi, come nel diabete tipo 1, il paziente può notare una perdita di peso in modo brusco, malessere, sonnolenza e odore di acetone nell’alito. Questi segnali possono aiutare a capire che qualcosa non va. Nel diabete tipo 2 invece la diagnosi avviene in seguito a esami di laboratorio di controllo (check-up) oppure in caso di accertamenti o ricovero per altra malattia.
Riuscire a diagnosticare il diabete non è semplice ma è possibile farlo eseguendo i controlli di routine, soprattutto nel caso di pazienti considerati a rischio.
Le informazioni contenute in questa pagina non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.