I talloni screpolati rappresentano un disturbo abbastanza comune e diffuso che interessa gran parte della popolazione. Generalmente questa patologia si manifesta sottoforma di screpolature e taglietti nei piedi, localizzati prevalentemente sui talloni. La pelle in questa zona è particolarmente secca, disidratata e può presentare anche calli, duroni e pelle morta. Inoltre si potrebbe assistere ad una vera e propria desquamazione della pelle, con conseguente alterazione del colorito dei piedi quasi tendente al grigio. Le screpolature dei talloni possono essere molto fastidiose e antiestetiche oltre che dolorose a seconda della loro entità.
I talloni screpolati possono derivare da una serie di cause. La prima causa delle screpolature dei talloni è una condizione di aridità e secchezza cutanea, tipico della Xerosi. Inoltre i talloni secchi possono essere una conseguenza dello sfregamento dei piedi contro calzature che a lungo andare possono risultare inadeguate. Altre cause o fattori di rischio che possono comportare l’insorgenza del disturbo sono:
I talloni screpolati possono essere curati e risolti curando l’igiene dei piedi e coccolando costantemente la pelle, mantenendola idratata e in salute attraverso piccoli accorgimenti quotidiani.
Tra i trattamenti più efficaci per rimediare alla secchezza dei talloni consigliamo di utilizzare cosmetici come creme, pomate, unguenti, maschere per i piedi altamente idratanti e nutrienti, in modo da migliorare l’elasticità della pelle dei piedi. Sono da preferire prodotti a base di glicerina, acido ialuronico, burri vegetali, olio di mandorle e olio di ricino.
Quando i talloni screpolati evolvono in una condizione clinica più grave, contraddistinta da piaghe ed episodi di sanguinamento oltre che di infezioni virali e batteriche, sarà necessario affidarsi a un trattamento medico attraverso l’applicazione di antibiotici oppure antimicotici.
È possibile prevenire l’insorgenza di screpolature e secchezza nel tallone mantenendo ben idratata la pelle dei piedi, attraverso l’applicazione di creme idratanti e lenitive e indossando sempre delle scarpe adeguate. Altri accorgimenti utili al fine di salvaguardare la salute dei talloni: