Il vomito è un fenomeno che si manifesta con l’espulsione del contenuto dello stomaco e del tratto gastrointestinale inferiore attraverso la bocca. Il vomito spesso è preceduto da sensazione di nausea, ritmo cardiaco alterato, sudorazione e pallore.
Il vomito può essere causato da diversi fattori tra cui infezioni virali, stati emozionali, dolore intenso, intossicazione alimentare, reflusso gastroesofageo e cinetosi, solo per citare alcuni casi. Alcuni sintomi associati possono essere dolore addominale, mal di testa, vertigini, stipsi o diarrea.
Il vomito può avere una cadenza episodica o ripetersi con costanza nel corso del tempo. Nella Sindrome da Vomito Ciclico, per esempio, gli attacchi sono ricorrenti e gravi. Questa patologia colpisce generalmente i neonati e i bambini e regredisce nell’età adulta. Inoltre, la Sindrome da Vomito Ciclico non è assimilabile a patologie gastrointestinali.
Il vomito è il segno che qualcosa non va nel nostro organismo ed è pertanto un avvertimento che non sottovalutato, ma curato adeguatamente. In particolare, se preso alla leggera, può provocare disidratazione sintomatica e alterazioni elettrolitiche. Il vomito cronico, invece, può causare iponutrizione, dimagrimento e alterazioni metaboliche.
Per curare il vomito bisogna agire sulla causa che lo provoca, quindi effettuando un’azione preventiva. Quando gli episodi sono continui, si possono utilizzare farmaci antiemetici.
Se il vomito è procurato da dolore intenso dovuto a un trauma o a uno stato patologico, allora bisogna agire sullo stato che lo procura, quindi calibrare il trattamento in base all’eziologia.
Se il vomito è causato da disturbi dell’apparato digerente e da reflusso gastroesofageo, è possibile ricorrere a farmaci antiacidi che riducono o che bloccano la formazione di acido.
In caso il vomito sia causato da una situazione di stress, agitazione, o disagio psicologico, è possibile utilizzare anche principi attivi di origine naturale, come per esempio la camomilla, la valeriana, la calendula e la belladonna.
Anche lo zenzero è annoverato tra i rimedi naturali che possono aiutare a calmare il vomito e le sue spiacevoli conseguenze.
In caso di di vomito, bisogna regolare la dieta in maniera tale da consentire all’apparato digerente di riprendere la propria funzionalità. Evitare i cibi grassi e fritti e preferire piccole porzioni. Il digiuno deve essere protratto per un breve periodo di tempo. Idratarsi bevendo piccoli sorsi d’acqua. Evitare anche le bevande alcoliche e il caffè.
Le informazioni contenute in questa pagina non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.