L’alluce valgo è una patologia del piede comune soprattutto nelle donne, che si manifesta con la comparsa di una sporgenza a livello dell’osso dell’alluce, causata da una progressiva deviazione del primo dito verso le altre dita del piede. Da questa condizione ne consegue la comparsa di una borsite dolorosa al piede causata dallo sfregamento dell’osso sporgente con la calzatura.
Tra le possibili cause dell’alluce valgo possiamo citare:
I sintomi più comuni del valgismo all’alluce sono:
Benché la patologia dell’alluce valgo sia facilmente identificabile, si consiglia di accertare la propria condizione clinica effettuando delle visite ortopediche specialistiche.
È possibile alleviare i sintomi dell’alluce valgo adottando dei piccoli accorgimenti, come:
Qualora si voglia risolvere definitivamente il disturbo del valgismo al piede si può ricorrere al trattamento chirurgico, tramite chirurgia tradizionale oppure tramite l’innovativa tecnica percutanea. Le tecniche chirurgiche tradizionali vengono riservate ai pazienti che presentano una condizione articolare grave derivante da stati degenerativi e post traumatici. La tecnica percutanea invece trova applicazione nelle condizioni meno gravi e qualora non risultino delle controindicazioni legate all’intervento. Quest’ultimo consiste nella correzione dell’asse dell’alluce e delle dita del piede, attraverso l’esecuzione di tagli direttamente sull’osso.