L’ipersensibilità della pelle è un disturbo soggettivo ma abbastanza diffuso. In generale, può essere definita sensibile la cute che si presenta particolarmente fragile e irritabile. Infatti, in presenza di determinati agenti fisici o chimici, la pelle sensibile tende a stressarsi con maggiore probabilità rispetto alla pelle normale. Un’altra caratteristica della pelle delicata è che è maggiormente predisposta a soffrire di allergie, irritazioni, bruciori e arrossamenti in grado di provocare anche del forte prurito.
Le persone che soffrono di ipersensibilità cutanea e presentano una pelle estremamente delicata, manifestano questa serie di sintomi:
Tra le cause principali che possono comportare l’ipersensibilità cutanea troviamo:
Questi fattori possono agire negativamente nei confronti della pelle provocando irritazioni, infiammazioni, arrossamenti e stati di disidratazione cutanea, ma possono anche portare la pelle definita “normale” a diventare, con il passare del tempo, delicata e sensibile.
Chi presenta una pelle sensibile è più propenso a soffrire di malattie della pelle come la dermatite atopica, la couperose e la rosacea.
Per trattare al meglio la pelle sensibile è necessario, prima di tutto, riconoscere la causa che provoca l’irritazione e l’infiammazione della pelle, ma questo non sempre è possibile.
Tuttavia, con dei piccoli accorgimenti, si possono alleviare i sintomi come la sensazione di dolore alla pelle, nonché il formicolio al viso e il calore. Ecco i nostri consigli per trattare la pelle sensibile: