L’iperidrosi plantare identifica uno stato di eccessiva sudorazione dei piedi ed è un disturbo che colpisce maggiormente i giovani e gli uomini. Questa patologia dipende da una smisurata stimolazione dell’attività delle ghiandole sudoripare dei piedi, le quali producono un sudore eccessivo caratterizzato da un cattivo odore, acido e acre, proveniente direttamente dai piedi.
La sudorazione eccessiva dei piedi comporta avere dei piedi maleodoranti, sempre bagnati o umidi, il che provoca una forte sensazione di imbarazzo e disagio sociale. Questo disturbo deve essere tenuto sotto controllo perché a lungo andare potrebbe rendere vulnerabili i piedi tanto da renderli soggetti all’attacco di agenti patogeni dando vita a infezioni di varia natura come l’onicomicosi.
Tra le cause che provocano l’iperidrosi dei piedi troviamo:
Per risolvere il disturbo della sudorazione dei piedi si può scegliere tra diversi trattamenti.
Il primo consiglio è quello di utilizzare dei deodoranti ad alto potere traspirante e base di cloruro di alluminio, i quali saranno in grado di regolare l’attività delle ghiandole sudoripare e contrastare il cattivo odore dei piedi. Sono diversi i formati di deodorante traspirante tra cui scegliere: spray, in crema, in polvere.
In secondo luogo è bene curare l’igiene dei piedi, utilizzando prodotti e detergenti delicati e ricordandosi sempre di asciugarli per bene. È sempre utile, in questi casi, dotarsi di prodotti antitraspiranti che siano in grado di tenere asciutti i piedi contrastando l’odore acido e l’insorgenza di infezioni.
Nei casi un po’ più gravi di sudorazione eccessiva dei piedi, consigliamo di rivolgersi quanto prima ad un podologo. Lo specialista potrà consigliare diversi trattamenti efficaci per contrastare il problema tra cui:
Per prevenire una eccessiva sudorazione ai piedi consigliamo di: