La vitiligine è una malattia cronica della pelle che si manifesta con la comparsa di macchie bianche sulla pelle. Questa patologia colpisce i melanociti che sono i responsabili della produzione della melanina, il pigmento da cui dipende il colorito della cute. Le chiazze bianche possono derivare da una condizione di ipopigmentazione ossia una carenza di melanina, oppure di depigmentazione ossia una mancanza di melanina. La vitiligine non è una malattia contagiosa, perciò non esiste alcun pericolo di trasmissione in seguito al contatto con la pelle.
La vitiligine è facilmente riconoscibile perché si manifesta attraverso la comparsa di macchie bianche sulla pelle, di grandi o piccole dimensioni, che nel loro insieme vengono definite con il termine leucodermia. Le chiazze possono determinare sensazioni di prurito, anche se non tutti i pazienti manifestano questo sintomo. Più che di danni in termini di salute, le persone che soffrono di questa malattia della pelle risentono maggiormente del disagio e dell’imbarazzo sociale perché le macchioline sono ben visibili. Le macchie possono colpire in maniera generalizzata qualsiasi parte del corpo: il viso, le mani, le gambe, i gomiti, le caviglie. Le zone colpite possono essere più o meno bianche e chiare, a seconda del grado di carenza di melanina.
La vitiligine è causata da un’alterazione delle attività dei melanociti nelle zone colpite dalla patologia. I fattori in grado di scatenare questa condizione non sono ancora stati individuati del tutto, tuttavia possiamo citare:
Esistono numerosi rimedi per curare definitivamente la vitiligine. Tra questi troviamo: