Con l’espressione medica xerosi cutanea si identifica una condizione di pelle secca e disidratata. Questa patologia della cute può derivare dall’invecchiamento della pelle e in questo caso prende il nome di zerosi senile, oppure può essere una diretta conseguenza del diabete. Alcuni dei segnali riconducibili alla Xerosi sono:
La condizione di secchezza cutanea determinata dalla Xerosi può interessare qualsiasi parte del corpo, ma tipicamente colpisce soprattutto le gambe.
Le cause che determinano l’insorgenza della xerosi cutanea sono principalmente due:
Esistono, inoltre, numerosi fattori che possono concorrere all’insorgenza della Xerosi:
La xerosi cutanea può essere trattata seguendo dei piccoli accorgimenti quotidiani e delle buone abitudini che possano mantenere in salute la pelle nel tempo. Si tratta di prendersi cura della pelle del viso e del corpo attraverso i momenti della detersione e dell’idratazione.
La detersione è il primo step di cura e di bellezza cutanea, essenziale per rimuovere i fattori inquinanti e le impurità della pelle. Per eseguire una detersione efficace è necessario utilizzare detergenti delicati, caratterizzati da proprietà emollienti e idratanti, specifiche per la pelle secca.
Il secondo step è l’idratazione della pelle, condizione che può essere migliorata agendo su diversi fattori. Si possono utilizzare, ad esempio, creme idratanti ad azione delicata a base di Urea, lipidi o dei fattori di idratazione naturale, elementi la cui carenza, come sappiamo, determina uno stato di disidratazione.