I piedi secchi sono un disturbo che interessa gran parte della popolazione, uomini e donne indistintamente. È un problema che incide negativamente a livello estetico, soprattutto d’estate quando si utilizzano scarpe scoperte come i sandali, ma incide anche sul fronte della salute, perché potrebbe progredire fino a causare dei danni piuttosto seri.
La secchezza si riscontra prevalentemente sui talloni, tanto che in genere viene alterato il colorito dei piedi che tenderà al giallognolo.
I sintomi tipici dei piedi secchi comprendono lo sviluppo di screpolature e desquamazione nei talloni, l’ispessimento della pelle, comparsa di calli e tagli abbastanza dolorosi e a volte sanguinanti, alterazione del colorito dei piedi.
Il disturbo dei piedi secchi può essere provocato da diverse cause:
Per risolvere il disturbo relativo ai piedi secchi esistono numero rimedi che insieme formano una vera e propria routine per la cura dei piedi da svolgere anche per più giorni alla settimana.
Si inizia la cura con il trattamento del pediluvio, che consiste nell’immergere i piedi nell’acqua calda per almeno 20 minuti. Questo primo passaggio è fondamentale per ammorbidire la pelle. Per potenziare l’azione del pediluvio si potrebbe aggiungere all’acqua calda un po’ di sale grosso o un po’ di sapone per il corpo.
Il secondo step è quello dell’esfoliazione che consiste nella rimozione della pelle secca e morta attraverso l’utilizzo di strumenti come la pietra pomice. Al termine di questo trattamento sarà necessario risciacquare i piedi per eliminare tutti i residui di pelle.
Una volta asciugati per bene i piedi, il passaggio successivo è quello di applicare una maschera idratante ai piedi aiutandosi con prodotti specifici o con impacchi a base naturale.
Infine, concluso il passaggio relativo all’applicazione della maschera si dovrà procedere rilavando i piedi e in seguito applicare una crema specifica per il disturbo.
Per prevenire i piedi secchi basta seguire dei piccoli accorgimenti che riguardano la cura e l’igiene dei piedi.
Visto che una delle cause principali dei piedi secchi è la disidratazione è fondamentale bere tanta acqua e idratare la pelle con prodotti dalle proprietà nutrienti ed idratanti, come creme e pomate che sapranno rendere la pelle estremamente morbida e liscia. Solitamente le creme più efficaci per prevenire il disturbo sono quelle a base di Urea, Glicerina e Ceramide perché permettono un’idratazione profonda della pelle.
È essenziale inoltre utilizzare della calzature opportune, traspiranti e morbide.
Per contrastare la secchezza dei piedi, infine, può essere particolarmente utile applicare dei prodotti esfolianti o strumenti come la pietra pomice da utilizzare subito dopo il bagno.
Le informazioni contenute in questa pagina non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.