Benvenuto nella nostra parafarmacia online

Consegna Gratis da 29,90€ e reso gratis sempre

Rinite Allergica

Che cos’è la rinite allergica e quali sono i suoi sintomi?

La rinite allergica è una patologia infiammatoria che interessa il naso. I sintomi della rinite allergica sono scatenati da alcuni allergeni che possono essere:

●    pollini e graminacee
●    acari della polvere
●    pelo di animale
●    odori forti e profumi
●    muffe

Effettuando le prove allergiche è possibile stabilire con esattezza quali sono le sostanze a cui si è allergici e che possono per l’appunto innescare un attacco di rinite. La sintomatologia che si presenta in seguito a un attacco può includere questi disturbi:

●    ostruzione delle vie aeree
●    naso che cola
●    prurito intranasale
●    starnuti

A questi, che sono i sintomi più comuni, si possono accompagnare:

●    mal di testa
●    riduzione dell’odorato
●    lacrimazione
●    prurito e arrossamento degli occhi
●    difficoltà a respirare la notte

Se nel corso di alcuni periodi dell’anno si avvertono questi fastidi (soprattutto è un malanno tipico in primavera ed estate), è consigliabile rivolgersi a un medico. La rinite, se associata ad altre patologie come l’asma, l’otite media, la sinusite o la poliposi nasale, può aggravare il quadro clinico del paziente.

 

Come si effettua la diagnosi di rinite allergica? 

Dopo aver riferito i sintomi al medico, si potrebbero rendere necessari la rinoscopia e l’esame del naso, a cui seguono le prove allergiche, per valutare la situazione e istituire una terapia idonea.

 

Quali sono i rimedi per la rinite allergica? 

Per combattere la rinite allergica bisogna fare in modo di evitare quanto più possibile il contatto con l’allergene. Inoltre, è necessario seguire alla lettera le prescrizioni mediche perché la rinite, essendo una malattia cronica, richiede continuità nella somministrazione dei farmaci.

I rimedi più comunemente utilizzati per la rinite allergica sono:

●    antistaminici → servono per bloccare sintomi quali il continuo gocciolamento del naso, gli starnuti e il prurito nasale. Inoltre, gli antistaminici svolgono anche un’azione antinfiammatoria. Il loro uso può limitare l’assunzione dei farmaci corticosteroidi. Tra i principi attivi più comunemente utilizzati troviamo Desloratadina, Loratadina, Cetirizina, Levocetirizina e Azelastina. Gli antistaminici si trovano sia in formulazioni da assumere per via orale, sia in formulazioni per uso topico sotto forma di spray nasale.

●    decongestionanti → sono farmaci che combattono l’ostruzione nasale, uno dei sintomi più fastidiosi della rinite allergica. L’ostruzione nasale, infatti, può causare diversi problemi, tra cui il disturbo del sonno, e ostacolare la corretta alimentazione e la percezione degli odori. I decongestionanti sono farmaci vasocostrittori. La loro azione si esplica nel provocare la contrazione della muscolatura liscia delle arteriole nasali e dei vasi venosi di capacitanza. Questi ultimi sono i responsabili dell’ostruzione nasale. I decongestionanti si possono assumere per via topica o per via orale a seconda del prodotto.

●    corticosteroidi nasali → sono composti ad ampio spettro che si contraddistinguono per le loro proprietà antinfiammatorie. Generalmente si tratta di farmaci per uso topico e si utilizzano in pazienti che presentano una sintomatologia più grave e severa.                                            

Tutti questi medicinali hanno un diverso meccanismo d’azione. Oltre ai farmaci si può prendere in considerazione l’idea di effettuare dei vaccini specifici per limitare la formazione di catarro.

Nel caso in cui si presentino anche congiuntivite allergica, asma e sinusite, bisogna provvedere anche alla cura di queste patologie.

 


Le informazioni contenute in questa pagina non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.