Benvenuto nella nostra parafarmacia online

Consegna Gratis da 29,90€ e reso gratis sempre

Tampone salivare: a cosa serve e quando viene usato
Pubblicato il: 18 marzo

Tampone salivare: a cosa serve e quando viene usato

Il tampone salivare è un test diagnostico che permette di individuare la presenza di specifiche sostanze nel corpo attraverso un campione di saliva: è stato sviluppato per essere meno invasivo rispetto ai tradizionali tamponi nasofaringei e viene utilizzato in diversi ambiti, dalla rilevazione di infezioni virali al controllo dell’uso di sostanze stupefacenti.

Negli ultimi anni, la sua applicazione si è estesa oltre il contesto medico, diventando uno strumento utile per i controlli di sicurezza stradale e per gli screening di massa e, grazie alla sua praticità e alla rapidità dei risultati, è sempre più diffuso sia in ambito clinico che in quello legale.

Test rapido e test molecolare

I tamponi salivari si dividono principalmente in due categorie, ovvero i test rapidi antigenici e i test molecolari, noti anche come PCR salivari.

  • Tamponi salivari rapidi: sono progettati per individuare la presenza di proteine specifiche di un virus o di altre sostanze nel campione di saliva. Il loro punto di forza è la velocità di risposta, con risultati disponibili in circa 15 minuti. Li si trova anche in farmacia come tamponi rapidi fai da te, e permettono agli utenti di eseguire il test autonomamente senza la necessità di personale specializzato.
  • Test molecolare salivare: una tipologia di analisi molto più sensibile e accurata rispetto ai test rapidi. Si basa sulla tecnica della PCR (Reazione a Catena della Polimerasi), che consente di identificare anche quantità minime di materiale genetico. Sebbene il procedimento richieda più tempo e l’intervento di laboratori specializzati, l’attendibilità tampone salivare molecolare è significativamente superiore rispetto a quella dei test antigenici.

Entrambi i test hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta tra le due opzioni dipende dall’obiettivo dell’analisi. Se la priorità è la rapidità, il tampone rapido è la soluzione ideale, mentre se si necessita di un risultato più preciso, è preferibile affidarsi alla PCR.

Quanto sono affidabili?

L’efficacia di un tampone salivare dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del test utilizzato, il metodo di raccolta del campione e il momento in cui viene effettuato. I test molecolari, come anticipato, sono più sensibili e hanno dimostrato una maggiore affidabilità nel rilevare la presenza di virus o altre sostanze, specialmente nei primi giorni di infezione o assunzione.

Gli studi condotti sulle prestazioni di questi test hanno evidenziato che la sensibilità del tampone molecolare varia tra il 77% e il 93%, con una maggiore efficacia nelle fasi iniziali di un’infezione o quando la concentrazione della sostanza ricercata è elevata. Tuttavia, nonostante i numerosi progressi, i tamponi salivari non vengono ancora considerati un’alternativa completa ai tradizionali test nasofaringei, soprattutto in ambito medico-diagnostico.

Oltre a saper leggere i tamponi rapidi, un altro aspetto fondamentale è la loro corretta esecuzione: per garantire risultati affidabili, è essenziale seguire le istruzioni fornite dal produttore, evitando di assumere cibi, bevande e sostanze che potrebbero alterare il campione nelle ore precedenti all’analisi.

I tamponi salivari per chi si trova alla guida

Negli ultimi tempi, uno degli utilizzi più discussi dei tamponi salivari è quello per il controllo della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le forze dell’ordine impiegano sempre più spesso questi test per rilevare la presenza di droghe nel corpo dei conducenti, riducendo così i rischi legati alla sicurezza stradale.

Il procedimento è semplice: un tampone viene posizionato sotto la lingua per alcuni secondi, permettendo di raccogliere il campione di saliva e individuare sostanze come cocaina, oppioidi, anfetamine e THC, il principio attivo della cannabis. Se il risultato è positivo, il conducente viene immediatamente sospeso dalla guida, in attesa di ulteriori accertamenti e, se la positività viene confermata da un successivo test di laboratorio, la patente può essere revocata, con l’obbligo di attendere fino a tre anni prima di poterla riottenere.

La sensibilità del test dipende dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il DrugWipe 5S, impiegato dai carabinieri, segnala la positività al THC se la concentrazione nella saliva è pari o superiore a 10 nanogrammi per millilitro, mentre la polizia utilizza il SoToxa, un dispositivo che rileva il THC solo a partire da una concentrazione di 25 nanogrammi per millilitro.

Oltre alla cannabis, questi test possono identificare anche altre sostanze psicoattive, come la cocaina e le anfetamine: è pure vero che alcuni farmaci possono generare falsi positivi, infatti, diversi studi hanno evidenziato che pazienti in cura con farmaci per l’ipertensione, il diabete o la depressione potrebbero ottenere risultati errati nei test rapidi.

Un aspetto controverso riguarda la durata della rilevabilità delle sostanze nel corpo. Secondo una ricerca condotta nel 2023, il test della saliva per il THC è risultato positivo fino a 48 ore dopo l’assunzione di cannabis, mentre cocaina e oppiacei possono essere rilevati fino a 96 ore dopo. Questo solleva dubbi sulla reale capacità del test di distinguere tra un utilizzo recente e uno avvenuto diversi giorni prima, quando gli effetti della sostanza sono ormai svaniti.

Prodotti correlati

2019-nCoV Ag Saliva Rapid Test Card

Dispositivo utile per evidenziare la negatività o positività al virus Covid-19 anche in bambini piccoli, essendo utilizzabile come un “Lecca Lecca”, così come nei casi di anziani e persone disabili che presentano problemi nell’analisi con un tampone nasale classico.

Test Rapido Per COVID-19 Fluido Orale Juschek

Test immunologico qualitativo basato su membrana per l’identificazione degli antigeni di SARS-CoV-2. Progettato per l'uso domestico, fornisce solamente un risultato preliminare.

Alcoltest Rapido Salivare Autodiagnostico

Test rapido per la determinazione semi-quantitativa di alcol presente nella saliva. Rapido e molto sensibile, fornisce un valore approssimativo della concentrazione relativa di alcol nel sangue.

Test Antigenico Rapido Salivare Sars-Cov-2 Screen Lollipop

Test monouso per l’individuazione del coronavirus SARS-CoV-2 in ambito casalingo su campioni salivari prelevati autonomamente da individui sintomatici.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Articoli correlati