L'invecchiamento cutaneo è un processo fisiologico che determina il rallentamento della funzionalità dell'organismo e può essere accelerato e potenziato da alterazioni dell'equilibrio ormonale e da cause estrinseche legate all’ambiente in cui si vive, con conseguente aumento della produzione di radicali liberi.
In vista dell’estate nasce il desiderio di una buona tintarella per sentirci più attraenti e giovani ed eliminare dalla pelle il colorito pallido dell'inverno, ma attenzione: anche se non siamo ancora in piena estate è necessario adottare tutte le norme di protezione per non rischiare di subire scottature.
L’essere umano può trarre diversi benefici dall’esposizione solare, intesa come terapia.
In primis, esporsi al sole in maniera corretta e per un tempo prolungato (pur rispettando la giusta moderazione), incrementa la produzione di serotonina, l’ormone della felicità.
Il sole ha numerosi effetti benefici sulla nostra salute ma una cattiva esposizione ai raggi solari può provocare danni alla pelle; tra questi, il più diffuso è la dermatite polimorfa solare, da cui si guarisce nel giro di pochi giorni.
A-A-bbronzatissima! Citando questa canzone anni '60 di Edoardo Vianello, non possiamo che immaginarci sdraiati al sole mentre ci guadagnamo una tintarella invidiabile prima dell'estate.
Al ritorno dalle vacanze estive tutti vorrebbero poter sfoggiare un’abbronzatura perfetta ma il rischio di scottature, se non ci si espone al sole in modo intelligente, è molto alto.