Benvenuto nella nostra parafarmacia online

Consegna Gratis da 29,90€ e reso gratis sempre

Quale farmaco prendere per i crampi alla pancia?
Pubblicato il: 07 febbraio

Quale farmaco prendere per i crampi alla pancia?

I crampi addominali rappresentano una condizione comune che può manifestarsi in diverse forme, la cui intensità può andare da un leggero fastidio a un dolore intenso e intermittente. Questi episodi, spesso associati a contrazioni della muscolatura liscia dell’addome, possono interferire significativamente con la vita quotidiana e identificarne le cause è essenziale per scegliere il trattamento più adeguato, alleviare i sintomi e prevenire recidive.

Cause dei crampi addominali

I dolori alla pancia possono avere diverse origini, generalmente suddivisibili in cause organiche e funzionali.

Cause organiche

Le cause organiche sono legate ad anomalie che sono rilevabili attraverso esami strumentali come ecografie addominali, endoscopie o TAC. Tra queste rientrano:

  • Coliche biliari, spesso causate dalla presenza di calcoli nelle vie biliari.
  • Coliche renali, derivanti da calcoli nei reni, con dolore che si irradia verso schiena o inguine.
  • Infiammazioni o lesioni, come gastriti o ulcere gastriche.

Le coliche intestinali meritano un discorso a parte, in quanto possono essere scatenate da infezioni batteriche o virali, severe forme di stitichezza, intolleranze alimentari (come quella al lattosio), o tossinfezioni alimentari dovute a cibi mal conservati.

In questa categoria rientrano anche fattori esterni, come l’esposizione al freddo, e disturbi infettivi, come le gastroenteriti.

Cause funzionali

Le cause funzionali si riferiscono a un’alterazione del normale funzionamento dell’apparato digerente, spesso associata a stress, ansia o tensione nervosa. In questi casi, i crampi possono presentarsi con altri sintomi come:

  • Gonfiore addominale.
  • Difficoltà digestive.
  • Inappetenza.

In alcuni casi, l’assunzione eccessiva di alcol, caffeina o farmaci come aspirina e ibuprofene possono aggravare la situazione, aumentando la sensibilità dello stomaco e favorendo l’insorgenza di crampi.

Quali principi assumere e in quali farmaci trovarli

Il trattamento del mal di pancia dipende dalla causa sottostante e dall’intensità dei sintomi. In presenza di episodi sporadici e lievi, i sintomi possono risolversi spontaneamente, mentre, per crampi intensi o persistenti, si consiglia l’uso di farmaci specifici, previa consultazione medica.

Farmaci antispastici

Gli antispastici sono farmaci che agiscono rilassando la muscolatura liscia addominale, riducendo le contrazioni dolorose responsabili dei crampi. Tra i più noti rientra il Buscopan, un medicinale che contiene N-butilbromuro di joscina, principio attivo in grado di alleviare i crampi agendo direttamente sui muscoli contratti dell’addome. È particolarmente indicato per trattare i crampi localizzati nella zona addominale e la sua azione mirata sulla muscolatura liscia consente di ridurre gli spasmi senza influire sulle funzioni digestive. Questo aspetto lo rende una scelta privilegiata tra i farmaci per crampi addominali, soprattutto in caso di coliche di origine funzionale o stress-correlata.

Altri farmaci antispastici da banco includono:

  • Lenicol, utile per i crampi legati a problematiche intestinali.
  • Antispasmina Colica, specifica per le coliche addominali di diversa origine.
  • Peridon, indicato anche per la nausea e il vomito.

Questi prodotti, se assunti al bisogno, garantiscono un rapido sollievo, ma non devono essere utilizzati come terapia continuativa.

Antidolorifici e antinfiammatori

Quando il dolore addominale è associato a infiammazioni o infezioni, possono essere utili antidolorifici e antinfiammatori, anche se la loro assunzione deve essere limitata e monitorata per evitare effetti collaterali, come irritazioni gastriche.

Integratori di fibre e fermenti lattici

Per disturbi legati a stitichezza o disbiosi intestinale, gli integratori di fibre e i fermenti lattici possono rappresentare un valido aiuto, in quanto favoriscono il transito intestinale e contribuiscono a mantenere in equilibrio la flora batterica, riducendo l’incidenza di crampi dovuti a squilibri gastrointestinali.

Farmaci specifici per patologie sottostanti

In caso di condizioni più complesse, come il reflusso gastroesofageo o la gastrite, possono essere prescritti:

  • Antiacidi, per neutralizzare l’acidità gastrica.
  • Inibitori della pompa protonica, per ridurre la produzione di acido nello stomaco.

Questi trattamenti, combinati con antispastici, garantiscono un’azione sinergica per alleviare sia il dolore che la causa primaria del disturbo.

In questo contesto, ci teniamo a ricordare che la scelta del farmaco dipende sempre dalla natura del dolore alla pancia e dalla presenza di eventuali condizioni sottostanti. Consigliamo di evitare l’automedicazione prolungata e di consultare un medico in caso di sintomi persistenti o ricorrenti.

Prodotti correlati

Buscopan Compresse

Grazie ai suoi principi efficaci contro i disturbi della motilità di stomaco, intestino e delle vie biliari (tratto gastroenterico), è indicato negli adulti e nei bambini di età superiore a 6 anni per trattare:

• dolore e spasmi a stomaco e intestino;

• dolore e spasmi dovuti a ostacoli nel flusso delle vie biliari.

Disponibile anche nel formato Buscopan Supposte.

Lenispas

Integratore alimentare in gocce a base di estratti di Finocchio, Passiflora e Melissa, utile per ridurre il gonfiore addominale e ridurre l’intensità dei crampi alla pancia nei bambini.

Zymerex Gonfiore Gas

Farmaco utile per il trattamento sintomatico dei disturbi gastrointestinali generati da un'eccessiva formazione di gas, e utile anche in caso di sindrome dell'intestino irritabile.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Articoli correlati