
Quando usare la ginocchiera
Le ginocchiere rappresentano un valido supporto per chi soffre di disturbi articolari o ha subito un infortunio al ginocchio, in quanto forniscono sostegno e compressione all’articolazione, contribuendo a stabilizzarla e a ridistribuire il carico durante il movimento. Il loro utilizzo è indicato in una vasta gamma di situazioni, dalla prevenzione di infortuni durante l’attività sportiva al recupero post-operatorio, e viene spesso abbinata all’assunzione di integratori per le articolazioni.
Tuttavia, è essenziale scegliere il modello più adatto in base alle proprie esigenze, sempre sotto consiglio medico, per evitare possibili effetti collaterali legati a un uso improprio o prolungato.
A cosa servono le ginocchiere
Le ginocchiere hanno una funzione chiave nel supporto dell’articolazione del ginocchio, specialmente in caso di patologie, come l’artrosi al ginocchio, o traumi di lieve entità. Tra i disturbi per cui possono essere utili si trovano:
- Il dolore diffuso al ginocchio senza una causa specifica.
- L’infiammazione del tendine causata da sforzi ripetuti.
- Le condizioni che portano a una riduzione della cartilagine tra rotula e femore.
- La lieve distorsione del ginocchio.
- La presenza di liquido o sangue all’interno dell’articolazione.
L’utilizzo di un tutore per le ginocchia non si limita solo al trattamento delle problematiche esistenti, ma ha anche un ruolo preventivo. Infatti, sono spesso impiegati nella stabilizzazione della rotula, nei postumi di una lussazione e nella prevenzione di nuovi episodi traumatici durante l’attività fisica.
Sono utilizzate sia per alleviare fastidi legati a patologie degenerative o traumatiche, sia nel periodo successivo a un intervento chirurgico per fornire un sostegno adeguato durante il recupero.
Come e quando utilizzarle
L’impiego di una ginocchiera ortopedica dipende dalla natura del disturbo o dell’infortunio e dalla tipologia di supporto necessario, infatti, ne esistono diversi modelli, ognuno con caratteristiche specifiche che rispondono a esigenze differenti.
Le ginocchiere elastiche, come la ginocchiera per menisco, sono tra le più semplici e versatili: costituite da materiali flessibili che avvolgono l’articolazione senza limitarne eccessivamente il movimento, favoriscono la capacità del corpo di percepire la posizione delle articolazioni nello spazio. Possono essere:
- Elastiche classiche: utilizzate per lievi distorsioni o dagli sportivi per prevenire lesioni durante l’attività fisica.
- Contenitive in cotone: indicate nei casi di distorsioni di primo grado o per alleviare i postumi di un trauma.
- Sportive: progettate per chi pratica sport, offrono una maggiore protezione rispetto alle classiche grazie alla loro struttura rinforzata.
Ci sono, poi, le ginocchiere con foro rotuleo, tra le più diffuse, che possono essere:
- Elastiche, indicate per condropatia rotulea, tendinite rotulea e artrosi femoro-patellare.
- Semirigide, utili in caso di distorsioni di media gravità, riabilitazione post-traumatica o recupero dopo un intervento chirurgico.
Oltre alle applicazioni mediche, le ginocchiere ortopediche sono utilizzate anche come misura preventiva nei contesti sportivi e lavorativi. Per chi svolge attività che comportano un elevato stress sulle ginocchia, come la pallavolo, o lavori che richiedono inginocchiamenti frequenti, questi dispositivi aiutano a prevenire traumi e sovraccarichi articolari.
Vantaggi e svantaggi dell’uso delle ginocchiere
L’uso delle ginocchiere offre diversi benefici, tra cui:
- Stabilità articolare: forniscono un supporto supplementare, limitando movimenti incontrollati che potrebbero causare ulteriori lesioni.
- Recupero facilitato: accelerano la guarigione fornendo il giusto sostegno durante la fase di recupero post-trauma.
- Effetto psicologico positivo: donano una sensazione di sicurezza e stabilità, aiutando a ritrovare la fiducia nei movimenti.
Allo stesso tempo, un uso improprio o eccessivo delle ginocchiere può portare a:
- Indebolimento muscolare: un utilizzo prolungato può ridurre la forza dei muscoli circostanti, portando a una maggiore dipendenza dal dispositivo.
- Riduzione della flessibilità: limitando i movimenti articolari, nel lungo periodo potrebbero influire sulla mobilità naturale dell’articolazione.
- Rischio di dipendenza psicologica: si potrebbe sviluppare la convinzione di non poter muovere correttamente il ginocchio senza l’ausilio della ginocchiera.
In generale, se il dispositivo non è indossato correttamente, potrebbe generarsi un’eccessiva compressione, che può interferire con la circolazione sanguigna e comprimere i nervi. Raccomandiamo il consulto con un professionista per ricevere le migliori indicazioni sull’utilizzo della ginocchiera rapportato alle proprie condizioni fisiche.
Prodotti correlati
Ginocchiera Elastica Futuro 3M
Dispositivo utile per ottenere una stabilizzazione laterale che allinea e sostiene muscoli, tendini e legamenti e proteggere il ginocchio. Consigliata per lesioni croniche degenerative e patologie da eccessivo utilizzo dell’articolazione della rotula, oltre che in caso di trattamento preventivo, riabilitazione funzionale in seguito a traumi ed infermità.
Artigib® 3d Ginocchiera Legamenti
Ginocchiera efficace per esplicare una compressione benefica in caso di lievi distorsioni e stiramenti, dolori al ginocchio, instabilità dell’articolazione, degenerazione cartilaginea a seguito di traumi o sovraccarichi o tendinopatia rotulea.
Cura Active® Ginocchiera Ortopedica Elastica
Tutore per il ginocchio realizzato in materiale lavabile elasticizzato, oltre che duraturo e molto leggero.
Ginocchiera ZeroGradi® 527 50cm Dr. Gibaud Ortho
Ginocchiera post-operatoria fissa per l'immobilizzazione del ginocchio, utile in caso di lesioni traumatiche del ginocchio e in fase pre e post operatoria.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.