Benvenuto nella nostra parafarmacia online

Attenzione alle truffe! Sono stati segnalati siti non autorizzati che utilizzano il nostro nome, diffidate dalle imitazioni e acquistate in sicurezza solo su Farmacialoreto.it.

Consegna Gratis da 29,90€ e reso gratis sempre

Cosa fare per abbassare la pressione alta
Pubblicato il: 04 marzo

Cosa fare per abbassare la pressione alta

La pressione arteriosa è un parametro fondamentale per tenere sotto controllo la salute cardiovascolare, in quanto indica la forza con cui il sangue viene pompato dal cuore e circola nelle arterie. Quando i valori pressori superano i limiti considerati normali, si parla di ipertensione, una condizione che può aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e problemi renali: poiché spesso i sintomi della pressione alta non sono immediatamente evidenti, molte persone convivono con questa condizione senza rendersene conto.

Proprio per questo motivo, è essenziale monitorarla regolarmente e, eventualmente, adottare strategie mirate per mantenerla sotto controllo.

Cause dell'ipertensione

L’ipertensione può derivare da molteplici fattori, alcuni dei quali non sono modificabili, come l’età e la familiarità con questa condizione, tuttavia, molti aspetti legati allo stile di vita possono contribuire all’aumento della pressione sanguigna.

Una delle principali cause è il consumo eccessivo di sodio, spesso nascosto in cibi ultra-processati, snack salati e conserve: questo principio favorisce la ritenzione idrica, aumentando il volume del sangue e, di conseguenza, la pressione arteriosa. Anche l’abuso di alcol e caffeina può avere un impatto negativo sui valori pressori, poiché stimolano il sistema nervoso e provocano un restringimento temporaneo dei vasi sanguigni.

Il sovrappeso e la sedentarietà rappresentano altri fattori di rischio significativi: un indice di massa corporea elevato costringe il cuore a lavorare con maggiore intensità per pompare il sangue, aumentando la pressione sulle pareti arteriose. La mancanza di attività fisica, inoltre, riduce la capacità del sistema circolatorio di regolare la pressione in modo efficace.

Anche lo stress cronico gioca un ruolo importante sulla pressione, dato che situazioni di tensione costante possono provocare un rilascio eccessivo di ormoni come il cortisolo e l’adrenalina, che contribuiscono all’aumento della pressione.

In ultimo, l’ipertensione può essere influenzata anche da squilibri ormonali, disfunzioni renali e patologie metaboliche, come il diabete.

Analizziamola bene partendo dal capire i danni che può arrecare al nostro organismo e perché tenerla sotto controllo.

Perché è importante abbassare la pressione alta

Mantenere sotto controllo la pressione arteriosa è essenziale per la salute generale, poiché un’elevata pressione può danneggiare progressivamente diversi organi, su tutti, il cuore, che deve compiere uno sforzo maggiore per pompare il sangue, aumentando il rischio di insufficienza cardiaca, aritmie e infarto del miocardio.

Anche il cervello è particolarmente vulnerabile a questa condizione: l’ipertensione può causare danni ai vasi sanguigni cerebrali, aumentando il rischio di ictus e deterioramento cognitivo nel lungo periodo. Non è raro che persone con pressione alta non trattata, infatti, sviluppino problemi di memoria e difficoltà di concentrazione.

I reni, che filtrano il sangue eliminando le tossine in eccesso, possono subire gravi danni in presenza di ipertensione cronica, dato che può palesarsi un’alterazione della circolazione renale e comprometterne la funzione, portando nel tempo a insufficienza renale.

Come abbassare la pressione alta

Adottare uno stile di vita sano è il primo passo per ridurre i valori pressori in modo naturale e prevenire complicazioni a lungo termine.

In questo contesto, l’alimentazione gioca un ruolo chiave nella gestione dell’ipertensione: seguire una dieta ricca di alimenti che abbassano la pressione, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi, aiuta a migliorare la salute cardiovascolare. In generale, il consumo di grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi processati dovrebbe essere limitato, mentre l’introduzione di alimenti ricchi di potassio, come banane, agrumi e spinaci, è utile in quanto favorisce l’equilibrio della pressione sanguigna. Allo stesso tempo, ridurre il sodio è essenziale: si può quindi sostituire il sale con spezie ed erbe aromatiche per insaporire i piatti senza compromettere la salute cardiovascolare. Allo stesso tempo, è consigliabile aumentare il consumo di pesce azzurro, ricco di omega-3, che contribuisce alla riduzione dell’infiammazione e al miglioramento della circolazione sanguigna.

L’attività fisica regolare è un altro elemento chiave nella gestione dell’ipertensione: l’esercizio aerobico, come camminata veloce, nuoto o ciclismo, aiuta a rafforzare il cuore e a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni, favorendo un migliore flusso sanguigno. Molto indicate, sono anche le discipline come lo yoga e il pilates, che aiutano a ridurre lo stress e ad abbassare la pressione arteriosa. In questo contesto, gestire lo stress è fondamentale per evitare picchi improvvisi di pressione, e anche tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione e la mindfulness possono aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, migliorando il benessere generale.

In generale, è bene evitare il fumo e il consumo eccessivo di alcol: il primo danneggia le pareti arteriose e contribuisce alla formazione di placche che restringono i vasi sanguigni, mentre il secondo, se assunto in quantità elevate, può interferire con la regolazione della pressione e compromettere anche la salute del fegato e dei reni.

Prodotti correlati

Cardioplus

Integratore alimentare formulato con Biancospino, Olivo e Biopeptidin capace di regolarizzare la pressione arteriosa.

CardioVis Pressione

Integratore alimentare formulato con Eidrosol, una combinazione di vitamina E e di frutta di oliva, titolato in idrossitirosolo. Favorisce la normale circolazione e aiuta a regolare la pressione sanguigna.

Pression Act®

Integratore alimentare utile per mantenere livelli normali di pressione arteriosa grazie a biancospino e gelso bianco, che contribuiscono al benessere dell’apparato cardiocircolatorio, e allo zenzero che aiuta ad abbassare la pressione.

Altanatura Re.medium 10 Iperten

Complemento alimentare utile in caso di ipertensione, grazie a taurina e olivo, dall’azione ipotensiva, mediante rilassamento della muscolatura liscia dei vasi arteriosi.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Articoli correlati