
Cosa prendere per la nausea
La nausea è un disturbo comune che può manifestarsi in una varietà di condizioni che vanno da quelle di matrice fisiologica e temporanea a problematiche più serie. Parliamo di un sintomo che si presenta spesso come un meccanismo di difesa del corpo, il cui fine è quello di segnalare che qualcosa non è in equilibrio.
Quindi, sebbene non sia considerato un disturbo, è sicuramente un segnale che può accompagnare alterazioni gastrointestinali o altri problemi di salute e, il più delle volte, è dovuto a gravidanza, mal d’auto o è correlata a un’indigestione.
La gestione della nausea passa attraverso un mix di accorgimenti alimentari, rimedi farmacologici e naturali, che possono aiutare a ridurre il disagio e a ripristinare il benessere.
Cause della nausea
Le cause della nausea sono molteplici e possono variare in base alle condizioni individuali e, come anticipato, è spesso il risultato di situazioni temporanee o fattori ambientali. Tra le principali cause si includono:
- Gravidanza: la nausea mattutina è un sintomo caratteristico dei primi mesi di gestazione, dovuto ai cambiamenti ormonali.
- Disturbi digestivi: problemi come gastrite, gastroenteriti acute, reflusso gastroesofageo e ulcere peptiche possono provocare nausea e, talvolta, vomito.
- Movimento: il mal d'auto, di mare o d'aria è spesso legato al disequilibrio dei liquidi nell'orecchio interno.
- Farmaci: alcuni trattamenti farmacologici possono indurre nausea come effetto collaterale, una condizione nota come effetto iatrogeno.
- Condizioni psicologiche: stress, ansia o sensazioni di disgusto possono attivare il riflesso della nausea anche in assenza di fattori fisici.
- Infezioni: virus e batteri responsabili di gastroenteriti sono una causa comune di nausea associata a vomito e diarrea.
In alcuni casi, la nausea può derivare da condizioni più gravi come ostruzioni meccaniche del tratto gastrointestinale, sindrome dell’intestino irritabile o malattie sistemiche che, spesso, si manifestano anche con febbre.
Cosa mangiare in caso di nausea
Sapere cosa mangiare con la nausea è fondamentale per garantire un recupero più rapido e prevenire ulteriori episodi. Per combatterla è bene assumere:
- Cibi leggeri e secchi: crackers, pane tostato e riso bianco sono facilmente digeribili e aiutano a calmare eventuali alterazioni gastriche.
- Banane: grazie al loro contenuto di potassio, contribuiscono a reintegrare i minerali eventualmente persi in caso di vomito e a fornire energia al corpo.
- Tisane: bevande a base di zenzero o camomilla sono note per le loro proprietà lenitive e antinausea.
- Brodi: ideali per reidratare e fornire nutrienti senza appesantire il sistema digestivo.
Sapere cosa mangiare dopo aver vomitato è altrettanto importante per favorire una rapida ripresa. In questo caso, è consigliabile iniziare con piccoli sorsi di acqua o tisane, per poi introdurre gradualmente i cibi semplici e facilmente digeribili di cui sopra. È invece meglio evitare alimenti grassi, speziati o troppo ricchi di fibre, che potrebbero irritare ulteriormente lo stomaco.
I principi utili contro la nausea e dove trovarli
Quando si ha bisogno di sapere cosa prendere per il vomito, è utile ricercare specifici principi attivi che possono tornare utili. Tra le opzioni più efficaci:
- Vitamina B6: questa vitamina è particolarmente utile per alleviare la nausea in gravidanza. Alimenti come spinaci, banane e broccoli ne sono ricchi.
- Dimenidrinato: contenuto in farmaci antinausea come le Travelgum, è spesso usato per trattare il malessere da movimento.
- Sali minerali: integratori che combinano sodio, potassio e magnesio possono aiutare a ripristinare l’equilibrio elettrolitico dopo episodi di vomito.
È possibile anche reperire in farmacia prodotti efficaci contro l’iperacidità e i sintomi di nausea, come Geffer che, grazie alla combinazione di metoclopramide e altri principi attivi, è indicato soprattutto per chi soffre di nausea correlata a brucior, aerofagia o meteorismo.
I rimedi farmacologici includono anche farmaci antiacidi come il Maalox, utile per ridurre l’acidità gastrica che spesso accompagna la nausea, anche se ricordiamo che è fondamentale consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore, specialmente in presenza di condizioni preesistenti o durante la gravidanza.
Prodotti correlati
Cerotti Antinausea Essential Patch Eurofarm
Cerotti diffusori di aroma dall’effetto antinausea a base di olii essenziali di zenzero, menta, mandarino e vitamina E. Risultano efficaci nel combattere i disturbi della nausea.
Nausea-Alt Adulto - Bracciale Antinausea
Bracciale per digitopressione, utile nello stimolare il punto di digitopressione P6 Neiguan e aiutare a ridurre gli episodi di nausea e vomito.
Utile nella cura dei sintomi del dolore e bruciore di stomaco oltre che della nausea, quando contestuale a rallentamento del transito gastrico, nausea, aerofagia e meteorismo.
Integratore alimentare che favorisce la funzione digestiva grazie a zenzero, malva, camomilla e finocchio. La camomilla e la malva esplicano un’azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente, mentre lo zenzero ha una funzione antinausea.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.