Benvenuto nella nostra parafarmacia online

Attenzione alle truffe! Sono stati segnalati siti non autorizzati che utilizzano il nostro nome, diffidate dalle imitazioni e acquistate in sicurezza solo su Farmacialoreto.it.

Consegna Gratis da 29,90€ e reso gratis sempre

Che differenza c'è tra Buscopan e Buscofen?
Pubblicato il: 20 febbraio

Che differenza c'è tra Buscopan e Buscofen?

Quando si tratta di gestire dolori addominali e mestruali, è comune chiedersi quale farmaco scegliere tra Buscopan e Buscofen. Entrambi sono largamente utilizzati per alleviare dolori specifici, ma hanno meccanismi d'azione e indicazioni diverse, ragion per cui comprenderne le differenze è fondamentale per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Dolori addominali: le principali cause

Il dolore addominale è un sintomo comune che può derivare da una varietà di cause, alcune delle quali includono spasmi muscolari, sindrome dell’intestino irritabile e crampi mestruali, oltre a essere un tipo di dolore spesso correlato alla contrazione della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale o genito-urinario.

I dolori mestruali, più nello specifico, rappresentano una delle cause più frequenti di disagio nelle donne e possono variare da lievi fastidi a dolori debilitanti che interferiscono con le attività quotidiane.

In altri casi, il dolore può essere associato a infiammazioni, come nel caso delle infezioni urinarie o delle patologie intestinali, ma le cause sono davvero tante e diverse, motivo per il quale riconoscere la causa sottostante, magari con un supporto medico, è essenziale per trattare il problema nel modo più efficace e mirato possibile.

Buscopan e Buscofen: principi attivi

Buscopan

Buscopan è un farmaco che appartiene alla categoria degli antispastici, progettato proprio per alleviare i dolori causati da spasmi della muscolatura liscia. Il suo principio attivo, il N-butilbromuro di joscina, agisce rilassando i muscoli contratti del tratto gastrointestinale, del sistema genito-urinario e dell’area epato-biliare.

Tale azione, lo rende particolarmente efficace per crampi addominali, sindrome dell’intestino irritabile e dolori mestruali, in quanto agisce direttamente sul sito del dolore, evitando di influenzare altre aree del corpo. La sua azione si concentra, quindi, localmente, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un sollievo specifico senza correre il rischio di avere effetti collaterali significativi.

Una variante del Buscopan è il Buscopan Compositum, che combina N-butilbromuro di joscina e paracetamolo: questa formulazione è utile per dolori più intensi, in quanto offre un effetto combinato che rilassa i muscoli grazie al primo, mentre il paracetamolo agisce come analgesico e antipiretico.

Buscofen

Buscofen è un farmaco appartenente alla categoria dei FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) e contiene ibuprofene, una molecola nota per la sua azione analgesica, antinfiammatoria e antipiretica. A differenza di Buscopan, Buscofen non agisce solo localmente, ma riduce il dolore e l’infiammazione agendo sull’intero organismo.

Le capsule molli di Buscofen, contenenti 200 mg di ibuprofene, sono particolarmente apprezzate per la loro rapida azione: il principio attivo, in quanto presente in forma liquida, viene assorbito rapidamente dall'organismo. Esiste anche una formulazione più forte, il BuscofenAct, che contiene 400 mg di ibuprofene ed è indicata per dolori più intensi.

Buscofen è spesso utilizzato come rimedio per i dolori mestruali, il mal di testa, i dolori muscolari e articolari, oltre che per il mal di denti.

La domanda che sorge, quindi, potrebbe essere: è meglio assumere Buscopan o Buscofen per i dolori mestruali? La risposta dipende dall'origine del dolore: se causato da spasmi muscolari, Buscopan è più indicato, mentre Buscofen è preferibile in caso di dolore associato a infiammazione.

Quando assumerli

Cercando di fare maggiore chiarezza, Buscopan è ideale quando il dolore è legato a spasmi muscolari del tratto addominale o genito-urinario, risultando utile per:

  • Crampi addominali.
  • Sindrome dell’intestino irritabile.
  • Dolori mestruali.
  • Dolori spastici di origine gastrointestinale.

Le pastiglie per dolori mestruali rappresentano una scelta comune per chi soffre di dismenorrea associata a spasmi muscolari, in quanto la sua azione mirata consente di alleviare il disagio senza interferire con altre funzioni corporee.

Buscofen, grazie alla sua azione sistemica, è indicato per dolori associati a infiammazioni o a condizioni che richiedono un effetto analgesico più generale, risultando più indicato per:

  • Dolori mestruali.
  • Mal di denti.
  • Nevralgie.
  • Dolori muscolari e articolari.

Una delle domande più comuni è: quanto dura l’effetto di Buscofen? In genere, l'effetto dura circa 4-6 ore, rendendolo un'opzione efficace per un sollievo prolungato.

Inoltre, Buscofen può essere assunto senza preoccupazioni per chi utilizza contraccettivi orali, poiché non interferisce con la loro efficacia, tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico per determinare la dose e la frequenza di assunzione più appropriate.

Ma quando si prende l’ibuprofene?

L'ibuprofene, principio attivo di Buscofen, dovrebbe essere assunto quando si avverte dolore o infiammazione, pur seguendo sempre le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo e non superando le dosi consigliate. In caso di dismenorrea particolarmente intensa, queste pillole per dolori mestruali a base di ibuprofene possono fornire un sollievo rapido ed efficace.

Prodotti correlati

Buscopan Compositum

Medicinale utile per la cura del mal di pancia forte, che si manifesta con crampi e dolori addominali forti.

Buscopan Supposte

Medicinale antispastico indicato nel trattamento dei dolori afferenti al tratto gastroenterico e genito-urinario.

Buscofen® Sanofi

Medicinale analgesico a base di ibuprofene, utile per alleviare dolori di varia natura, tra cui quelli derivanti dal ciclo mestruale.

Buscofen Act

Trattamento sintomatico di breve durata per il dolore da lieve a moderato, anche quando associato a febbre o al comune raffreddore.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Articoli correlati