Benvenuto nella nostra parafarmacia online

Consegna Gratis da 29,90€ e reso gratis sempre

Quali sono i farmaci a base di acido acetilsalicilico?
Pubblicato il: 24 maggio

Quali sono i farmaci a base di acido acetilsalicilico?

L'acido acetilsalicilico, conosciuto anche come il principio attivo dell’aspirina, è un principio farmaceutico versatile e ampiamente diffuso, ma è importante utilizzarlo con cautela e, in alcuni casi, sotto la supervisione di un medico, specialmente in presenza di patologie preesistenti o in combinazione con altri farmaci. Con la giusta attenzione e un uso responsabile, può essere un prezioso alleato nella gestione di vari disturbi e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Cos'è l'acido acetilsalicilico?

L'acido acetilsalicilico è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla famiglia dei salicilati. La sua azione terapeutica è principalmente legata alla sua capacità di inibire l'enzima cicloossigenasi (COX), coinvolto nella sintesi delle prostaglandine, molecole responsabili dei processi infiammatori, dolorosi e febbrili (approfondisci qui). È ampiamente conosciuto con il nome commerciale di Aspirina ed è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, capsule e compresse effervescenti.

Per quali disturbi è indicato?

L'acido acetilsalicilico è indicato per il trattamento di una vasta gamma di disturbi, tra cui mal di testa, dolori muscolari e articolari, mal di denti, dolori mestruali e influenza. È spesso prescritto anche per ridurre l'infiammazione associata a condizioni croniche come l'artrite reumatoide e la borsite.

Inoltre, è ampiamente utilizzato nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, soprattutto in individui con fattori di rischio cardiovascolare.

Studi recenti hanno anche suggerito un potenziale ruolo nella prevenzione del cancro colorettale, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare tali benefici.

In quali farmaci è presente?

L'acido acetilsalicilico è un principio attivo ampiamente utilizzato in diversi farmaci, sia da banco che quelli acquistabili solo con prescrizione medica, grazie alle sue molteplici proprietà terapeutiche. Oltre alla sua forma più comune, l’Aspirina, questo principio attivo è presente in una varietà di prodotti farmaceutici e integratori alimentari.

Uno dei farmaci più noti che contiene acido acetilsalicilico è il Vivin-C, che combina l'aspirina con la vitamina C per un effetto sinergico nel trattamento di vari disturbi. Può essere anche combinato con altri principi attivi, come nei farmaci con paracetamolo, per creare dispositivi medici antidolorifici e antipiretici più potenti, utilizzati spesso per il trattamento di mal di testa, dolori muscolari e febbre.

È presente anche in farmaci come l’Indoxen, nome commerciale dell’indometacina, che è indicato nel trattamento di numerose patologie infiammatorie e non infiammatorie che affliggono l’apparato muscoloscheletrico, come l’artrite reumatoide, l’artrosi e la gotta.

Inoltre, l'acido acetilsalicilico è presente in diversi prodotti per il trattamento delle malattie cardiovascolari, come gli antiaggreganti piastrinici, utilizzati per prevenire la formazione di coaguli di sangue e ridurre il rischio di infarto miocardico e ictus. Questi farmaci includono formulazioni a basso dosaggio di acido acetilsalicilico, che vengono spesso prescritte a pazienti con fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione e diabete, e ai fumatori.

Oltre ai farmaci, l'acido acetilsalicilico è presente in vari integratori alimentari, dove viene utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche: si tratta di integratori che possono essere utilizzati per il trattamento di disturbi muscolari e articolari, oltre che per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Controindicazioni dell'acido acetilsalicilico

Nonostante i suoi molteplici benefici, l'acido acetilsalicilico può comportare alcuni rischi e controindicazioni.

È importante evitare l'assunzione in caso di allergia all’aspirina o a uno qualsiasi dei componenti del farmaco che lo contiene, poiché possono verificarsi reazioni allergiche gravi, come orticaria, prurito e difficoltà respiratorie. Inoltre, è importante prestare attenzione a eventuali problemi gastrointestinali, renali ed epatici causati dall'assunzione prolungata di aspirina.

Infine, essendo l'acido acetilsalicilico un anticoagulante, può aumentare il rischio di sanguinamento, quindi è importante prestare attenzione nei pazienti predisposti a problemi di coagulazione del sangue.

Prodotti correlati

Aspirina C

Prodotto in bustine ad azione antifebbrile, antinfiammatoria e analgesica. Efficace per agire sin dai primi sintomi di raffreddore e influenza apportando un rapido sollievo, grazie anche alla Vitamina C, che ha un effetto positivo sul sistema immunitario. Disponibile anche nei formati da 20 compresse e da 40 compresse effervescenti.

Aspirina Rapida

Dispositivo medico in compresse masticabili con effetto analgesico, antinfiammatorio ed antipiretico, indicato per la terapia sintomatica degli stati febbrili e delle sindromi influenzali e da raffreddamento, oltre che per il trattamento sintomatico di mal di testa e di denti, nevralgie, dolori mestruali, dolori reumatici e muscolari.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Articoli correlati